L’Associazione Amici di Palazzo Martinengo offre agli iscritti agli Ordini associati alla Fondazione Bresciana per gli Studi Economico-Giuridici la possibilità esclusiva di visitare “a porte chiuse” la grande Mostra “Donne nell’Arte. Da Tiziano a Boldini” accompagnati da una guida storico dell’arte, al prezzo vantaggioso di € 20/persona.
Si tratta di un’esposizione emozionate e unica nel suo genere, ricca di capolavori di
Tiziano, Guercino, Pitocchetto, Hayez, Klimt,
Appiani, Zandomeneghi, De Nittis e del grande Giovanni Boldini, dedicata alla rappresentazione delle “divine creature” nella pittura tra Rinascimento e Belle Époque. Le novanta opere esposte, provenienti da prestigiosi musei, pinacoteche e collezioni private di mezza Europa, permettono di analizzare a trecentosessanta gradi l’affascinante e attualissima tematica, con l’obbiettivo di dimostrare come la donna abbia avuto un ruolo centrale nella storia dell’arte italiana.
Infatti, i più grandi pittori rinascimentali, barocchi e del XIX secolo, da Raffaello a Tiziano, da Caravaggio a Tiepolo, da Zandomeneghi a De Nittis fino a Boldini, hanno dedicato a nobildonne, aristocratiche, borghesi e popolane, memorabili ritratti, nei quali hanno fatto emergere la personalità, l’eleganza, il carattere, la sensualità e le più sottili sfumature del mondo femminile.
Il suggestivo percorso espositivo, ideato dal prestigioso comitato scientifico internazionale presieduto dal curatore Davide Dotti, è suddiviso in otto sezioni tematiche dedicate a:
Sante ed eroine bibliche / Mitologia in rosa e storia antica / Ritratti di donne / Natura morta al femminile / Maternità / Lavoro / Vita quotidiana / Nudo e sensualità