ISCRIZIONI APERTE
"Il DLgs. 14.6.2024 n. 87, in attuazione dell'art. 20 della legge delega di riforma fiscale n. 111/2023 , interviene significativamente:
- sul D. Lgs. 74/2000 - reati tributari, modificando talune fattispecie e incidendo sui temi della non punibilità, delle circostanze attenuanti, del sequestro e della confisca, dei rapporti tra procedimenti penali e tributari, con effetto anche sui processi penali già in corso al 1° settembre 2024;
- sui decreti legislativi delle sanzioni tributarie previste per le violazioni in materia di imposte dirette, IVA ed indirette commesse a far data dal 1° settembre 2024. L’obiettivo principale del disegno di riforma è quello di razionalizzare il sistema sanzionatorio, rendendolo più equo e proporzionato e di adeguarlo a quello degli altri Paesi europei, anche al fine di attrarre capitali e imprese estere ed In tale ottica, sono state parzialmente riviste le sanzioni amministrative.
Il Convegno affronterà, con il consueto taglio operativo, approfondimenti e casi pratici legati alla prima applicazione della nuova normativa penale e tributaria, con il contributo degli autorevoli avvocati penalisti Avv. Giorgio Gallico e Paolo Stefano De Zan del Foro di Brescia, del Prof. Giuseppe Corasaniti - titolare della cattedra di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Brescia, del Dr. Marco Valenti - Commercialista e membro del Comitato scientifico della Fondazione Bresciana e dell'avv. Giorgio Morotti del Foro di Brescia, specialista e consulente in materia di tributi locali.
Data
18 novembre 15-18.30
Destinatari
- Dottori commercialisti ed esperti contabili
- Avvocati
- Notai
- Consulenti del lavoro
- praticanti e collaboratori di studio
Posti
100
MODALITA’
- in presenza presso ISFOR BRESCIA
- via Pietro Nenni n. 30
CREDITI FORMATIVI
ODCEC: siamo in attesa di un riscontro dal Consiglio Nazionale
AVVOCATI: 4 cf
CONSULENTI DEL LAVORO: 3 cf
NOTAI: senza accreditamento
COLLABORAZIONI
L’iniziativa è in collaborazione con la Commissione Contenzioso Tributario ODCEC di Brescia
Programma
Quote iscrizione
(compreso materiale didattico)
LA QUOTA È ESENTE IVA
ex art.10 c.1 n. 20 dpr 633/72 – solo se la fattura viene intestata ai professionisti (o studi professionali associati e STP) iscritti agli Ordini di Brescia (Dottori Commercialisti, Avvocati, Notai e Consulenti del Lavoro di Brescia); diversamente l’aliquota da applicare è del 22%.
SINGOLO INCONTRO
€ 50 € 35 ridotta
Le quote ridotte sono riservate ai professionisti che non abbiamo superato i 35 anni di età, ai praticanti ed ai collaboratori (non iscritti all’Albo) con fatturazione allo Studio di riferimento.
Modalità di pagamento
- bonifico bancario sul nuovo c/c intestato a:
Fondazione Bresciana Studi Economico-Giuridici
presso Banca Mediolanum
Iban IT36S0306234210000002459194
causale: nome partecipante/i e data incontro/i - carta di credito
- Paypal
Per ulteriori informazioni e per iscriversi, scarica locandina e scheda adesione