A breve saranno aperte le iscrizioni.
Diventa revisore della sostenibilità seguendo il nostro corso !
Il D.lgs. 125/2024 di attuazione alla Direttiva UE 2022/2464 (CSRD) oltre a sancire l’obbligo della rendicontazione di sostenibilità per le imprese di grandi dimensioni e le PMI quotate, prevede che tale documento (da includere nella Relazione sulla gestione e da pubblicare sul sito internet della società) sia oggetto di attestazione a cura del “revisore della sostenibilità” appositamente incaricato di esprimere con la Relazione di cui al nuovo art. 14-bis D.lgs. 39/10 le proprie conclusioni circa la conformità della rendicontazione alle norme che ne disciplinano la redazione.
I revisori iscritti anteriormente al 1° gennaio 2026 che intendano rilasciare l’attestazione, sono considerati abilitati a tale ulteriore attività purché abbiano maturato almeno 5 crediti formativi annuali nelle materie caratterizzanti la Rendicontazione e l’attestazione di sostenibilità (parte IV materie gruppo D programma di aggiornamento professionale) producendo domanda di abilitazione al MEF (art. 6 comma 1-bis D.lgs. 39/10).
A decorrere dall’anno successivo all’abilitazione i revisori saranno tenuti a rispettare gli obblighi di formazione continua acquisendo almeno 25 crediti formativi ogni anno di cui almeno 10 caratterizzanti la revisione legale e almeno 10 caratterizzanti la Rendicontazione e l’attestazione di sostenibilità (Circolare MEF n. 37/RGS del 12/11/2024).
Il DM 19.2.2025 riguardante il contenuto della domanda di abilitazione dei revisori e delle società di revisione allo svolgimento dell’attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, ha chiarito che le istanze di abilitazione per i revisori iscritti entro l’1/1/2026 e che abbiano conseguito almeno 5 crediti formativi, decorrano a partire dalla data indicata in una nuova determina della Ragioneria Generale dello Stato (verosimilmente secondo semestre 2025)
Date
1° incontro 28 maggio-31 luglio 2° incontro 30 settembre-30 novembre
Destinatari
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Avvocati
Modalità
posti illimitati
Per ulteriori informazioni e per iscriversi, scarica locandina e scheda adesione
ISCRIZIONI
PIATTAFORMA
ENTRO IL
Per le iscrizioni tardive,
Tramite piattaforma
https://fondazionebresciana-saf.directio.it/
ogni incontro complessivo di 5 ore
composto da 3 video della durata
1° video: 2 ore
2° video: 1 ora+ 1 ora
3° video: 1 ora
CREDITI FORMATIVI
Richiesto l’accreditamento:
Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Avvocati
Siamo in attesa di parere dai Consigli Nazionali
con il contributo di:




QUOTE DI ISCRIZIONE – compreso il materiale didattico
Le quote sono esenti IVA –La quota è esente Iva – ex art.10 c.1 n. 20 dpr 633/72 – solo se la fattura viene intestata ai professionisti (o studi professionali associati e STP) iscritti agli Ordini di Brescia (Dottori Commercialisti, Avvocati, Notai e Consulenti del Lavoro di Brescia); diversamente l’aliquota da applicare è del 22%.
€ 100 – quota intera € 60 – quota singolo incontro
€ 60 – quota ridotta € 40 – quota singolo incontro
Quota Ridotta riservate
ai professionisti che non abbiamo superato i 35 anni di età
MODALITA’ DI PAGAMENTO:
- bonifico bancario intestato a: Fondazione Bresciana Studi Economico-Giuridici
IBAN IT36S0306234210000002459194
Causale: “Nome e cognome partecipante – - on-demand obiettivo sostenibilità 2025
Per ulteriori informazioni e per iscriversi, scarica locandina e scheda adesione