Corso di Formazione 55 Ore
La Fondazione Bresciana per gli Studi Economico-Giuridici, con la collaborazione della Scuola di Formazione Ipsoa, ha il piacere di presentare la XIX edizione del CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 2021-2022.
Il Percorso registra importanti novità rispetto alle edizioni passate offrendo, innanzitutto, un nuovo formato che consentirà di frequentare incontri in aula alternandoli ad incontri online, al fine di garantire una formazione flessibile che ben si concilia con i tempi dell’attività del professionista.
Il corpo docente rappresenta da sempre uno dei punti di forza del Corso e si conferma come elemento distintivo e di eccellenza dell’offerta formativa. Professionisti selezionati in grado di fornire una visione a 360° in materia tributaria aiuteranno i partecipanti a comprendere in modo chiaro tutte le novità del settore fiscale.
La struttura prevede 5 lezioni in aula e 3 online di 3,5 ore ciascuna su temi quali le novità del periodo, gli adempimenti dichiarativi, la stesura del bilancio d’esercizio e approfondimenti specialistici.
I partecipanti riceveranno una dispensa in formato digitale contenente il materiale didattico curato dal docente di riferimento.
L’offerta è arricchita inoltre da un’importante opportunità inclusa nello stesso pacchetto che non prevede aumenti della quota d’iscrizione rispetto agli scorsi anni.
Coloro che sono iscritti all’intero percorso potranno infatti usufruire della visione di 7 videoregistrazioni (3 ore cad.) su tematiche trattate anche nel percorso e di 3 incontri e-learning (1 ora cad.) su tematiche di deontologia professionale, tutte accreditate dal Consiglio Nazionale.
In allegato il calendario generale con la scheda d’iscrizione, segnalando che il Corso è in fase di accreditamento presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Brescia e che le iscrizioni sono aperte fin d’ora.
Cordiali saluti.
dirette dal 28 gennaio al 25 marzo 2022
differite disponibili fino al 31 luglio 2022
Riservato agli iscritti degli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di tutta Italia.
Illimitati su Piattaforma Concerto
Per ulteriori informazioni per iscriversi scarica locandina e scheda adesione.
Struttura:
La frequenza del corso è obbligatoria per tutte le lezioni anche in differita.
Alla fine di ogni incontro ci sarà un test di verifica strutturato con domande a risposte vero o falso.
Le dirette verranno registrate per consentire ai partecipanti di guardarle in differita.
Le differite saranno disponibili a partire dal 10° giorno successivo alla diretta e fino alla data del 31-07-2022.
Il superamento del test finale, con il raggiungimento del 70% delle risposte esatte, consentirà il rilascio dell’attestato di partecipazione, necessario per l’iscrizione all’elenco degli esperti negoziatori della crisi d’impresa
Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili:
55 CF
Dott. Marcello Pollio
Dott. Franco Baiguera
Dott. Leonardo Milani
Dott. Alessandro Pernigotto
Dott. Marco Valenti
Prof.ssa Maria Lucetta Russotto
Dott. Fabio Cesare
Dott. Antonino Trommino
Dott. Sandro Pettinato
Dott. Oliviero Di Giorgio
Dott. Stefano Midolo
Dott. Oliviero Di Giorgio
Dott. Marco Passantino
Dott. Franco Baiguera
Dott. Davide Felappi
Dott. Raffaele Del Porto
Prof. Giuseppe Finocchiaro
Dott. Alfonso Lanfranconi
Avv. Ana Uzqueda
Avv. Cesare Bulgheroni
Prof. Avv. Maria Carla Giorgetti
Prof.ssa Piera Pellegrinelli
Dott. Severino Gritti
Dott. Giuliano Soldi
Prof. Avv. Stefano Ambrosini
Dott. Vittorio Franco
Dott. Marco Lazzaroni
Dott. Marco Tuscano
Dott. Giovanni Peli
Geom. Matteo Negri
Dott. Gianluigi Vielmi
Dott. Michele D’Apolito
Dott. Filippo Pongiglione
Prof. Avv. Luigi Ardizzone
Dott.ssa Simonetta Bruno
Dott.ssa Francesca Ghezzi
Dott. Riccardo Rapelli
Dott. Valerio Chignoli
Antonio Zappi
– Of Counsel di Diritto e tecniche tributarie
– Pubblicista
Antonio Zappi
– Of Counsel di Diritto e tecniche tributarie
– Pubblicista
La quota è esente Iva – ex art.10 c.1 n.20 dpr 633/72 – solo se la fattura viene intestata agli iscritti all’Ordine di Brescia (professionisti, Studi professionali associati e STP); diversamente l’aliquota da applicare è del 22%
Quota unica
50€ corso completo
Per ulteriori informazioni e per iscriversi scarica locandina e scheda adesione.
Il tuo carrello è vuoto.