II incontro CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 2023-2024
II incontro CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 2023-2024
La Fondazione Bresciana per gli Studi Economico-Giuridici, con la collaborazione della Scuola di Formazione Ipsoa, ha programmato la XX edizione del CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 2022-2023.
Il Percorso si svolgerà da ottobre 2022 a maggio 2023 e si svilupperà in 8 incontri pomeridiani (5 lezioni in aula e 3 online) su temi quali le novità del periodo, gli adempimenti dichiarativi, la stesura del bilancio d’esercizio e approfondimenti specialistici.
L’iscrizione all’intero pacchetto offrirà agli iscritti la possibilità di usufruire della visione della diretta dei 3 incontri on line oltre alle 7 videoregistrazioni e ai 3 e-learning.
Per il programma e calendario completo vedere la locandina con le informazioni utili per l’iscrizione.
mercoledì 15 novembre ore 14.30-18.00
Dottori commercialisti ed esperti contabili
200
Andrea Bongi
– Dottore commercialista
– Revisore dei conti e Giornalista pubblicista
Massimo Sirri
– Dottore Commercialista
Luca Fornaciari
– Dottore commercialista
– Professore associato presso l’Università degli Studi di Parma
Quadro generale:
Antiriciclaggio: inquadramento e novità normative
La definizione di riciclaggio, autoriciclaggio e i reati presupposto:
Il riciclaggio e autoriciclaggio
La definizione di attività criminosa
I reati presupposto
Gli obblighi:
Obblighi di adeguata verifica della clientela, sulla base delle analisi basate sul rischio
Obblighi di conservazione del fascicolo della clientela e l’accessibilità completa e tempestiva da parte delle autorità, il mantenimento della storicità delle informazioni e l’organizzazione all’interno dello studio
Obbligo di astensione e di interruzione della prestazione
Obbligo di segnalazione delle operazioni sospette
Il nuovo Registro dei Titolari effettivi:
Ruolo e identificazione dei titolari effettivi
Le regole operative per la gestione dei Registro
Prima comunicazione al Registro: gestione dell’adempimento
Limitazioni all’uso del contante e comunicazione delle infrazioni
I controlli e le sanzioni previste per la violazione degli obblighi in materia di antiriciclaggio
La quota è esente Iva – ex art.10 c.1 n. 20 dpr 633/72 – solo se la fattura viene intestata ai professionisti (o studi professionali associati e STP) iscritti agli Ordini di Brescia (Dottori Commercialisti, Avvocati, Notai e Consulenti del Lavoro di Brescia); diversamente l’aliquota da applicare è del 22%.
bonifico bancario sul c/c intestato a:
Fondazione Bresciana Studi Economico-Giuridici
presso Banca Mediolanum
Iban IT36S0306234210000002459194
causale: nome partecipante/i e data incontro
Per ulteriori informazioni e per iscriversi scarica locandina e scheda adesione.
Il tuo carrello è vuoto.