Il Master ha lo scopo di approfondire le principali novità introdotte dal nuovo Codice Italiano di Etica e Indipendenza tra le quali, relativamente ai principi di etica si segnala la Sezione 360 (“Comportamenti conseguenti alla non conformità a leggi e regolamenti”) e, per i principi di indipendenza, la Parte 4A (“Indipendenza per gli incarichi di revisione e di revisione limitata”) entrambe non presenti nella precedente versione del codice.
Vengono altresì esaminate le correlazioni fra i nuovi principi di indipendenza con il sistema di controllo interno della qualità per i soggetti abilitati alla revisione e, soprattutto con il controllo esterno di qualità previsto dall’art. 20 D.lgs. 39/20 che il Mef dovrà svolgere sui revisori che non ricoprono incarichi in enti di interesse pubblico (EIP) ed enti sottoposti a regime intermedio (ESRI).
Sono infine evidenziate le problematiche applicative dei nuovi principi di indipendenza che interessano maggiormente i revisori soggetti ai controlli qualità del Mef.
Si tratta di un vero e proprio manuale la cui conoscenza è indispensabile per affrontare con consapevolezza la revisione legale.
giovedì
29 giugno,
21 settembre,
5 ottobre 2023
Dottori commercialisti ed esperti contabili
in presenza (disponibilità 200 posti)
Per ulteriori informazioni e per iscriversi, scarica locandina e scheda adesione
Il nuovo Codice italiano di etica e di indipendenza e le sue ricadute sulle imprese di minori dimensioni
Auditorium Capretti presso Istituto Artigianelli
via Piamarta 6 (parcheggio da via B. Avogadro 23) Brescia
Durata: 4 ore cad.
Orario: 14,30-18,30
L’iniziativa è in fase di accreditamento per 12 crediti formativi utili anche per la formazione revisori legali caratterizzanti gruppo A per iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.
29 giugno 2023
Saluti del Presidente della Fondazione Dott.ssa Elisabetta Bombana
Natura, finalità struttura e ambito di applicazione del codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza, segreto, nonché di indipendenza e obiettività elaborati ai sensi degli artt. 9 comma 1, 9-bis comma 2 e 10 comma 12 D.lgs. 39/2010.
Prof. dott. Roberto Belotti
– ODCEC Brescia
Approccio metodologico alla revisione legale nelle imprese di minori dimensioni alla luce del recente codice italiano di etica e indipendenza.
Dott. Guido Piccinelli
– ODCEC Brescia
Il cambiamento di prospettiva delle procedure di valutazione del rischio e delle risposte generali di revisione in funzione del nuovo codice di etica e indipendenza.
Prof. dott Riccardo Bauer
– ODCEC Milano
Svolgimento di un caso pratico di revisione legale applicato ad una PMI durante il quale viene esaminata la metodologia dell’attività di revisione legale secondo l’approccio metodologico del CNDCEC.
Dott. Manlio Gerbella
– ODCEC Milano
€ 120 – intero Master
€ 50 – singolo convegno
Quote Ridotte riservate ai professionisti che non abbiamo superato i 35 anni di età
€ 90 – intero Master
€ 35 – singolo convegno
MODALITA’ DI PAGAMENTO:
Per ulteriori informazioni e per iscriversi, scarica locandina e scheda adesione
Il tuo carrello è vuoto.