LOTTO
ROMANINO MORETTO CERUTI
I campioni della pittura a Brescia e Bergamo
giovedì 16 marzo 2023
dalle ore 18 alle 20
Dottori commercialisti ed esperti contabili
Avvocati
Notai
Consulenti del lavoro
9 gruppi di massimo 20 persone
L’Associazione Amici di Palazzo Martinengo offre agli iscritti agli Ordini associati alla Fondazione Bresciana per gli Studi Economico-Giuridici la possibilità esclusiva di visitare “a porte chiuse” la grande mostra “LOTTO, ROMANINO, MORETTO, CERUTI. I CAMPIONI DELLA PITTURA A BRESCIA E BERGAMO” accompagnati da una guida storico dell’arte, al prezzo particolarmente vantaggioso di 20€ / persona.
La selezione di oltre ottanta capolavori provenienti da collezioni pubbliche e private sia italiane che estere, permette per la prima volta di indagare e mettere a confronto diretto i campioni della pittura rinascimentale e barocca attivi a Brescia e Bergamo durante i quattro secoli di dominazione veneziana. Nelle sale di Palazzo Martinengo prende così vita un vero e proprio derby culturale e artistico: i lavori dei grandi maestri bresciani del Rinascimento
quali Foppa, Moretto, Romanino e Savoldo sono messi a confronto, in un dialogo serrato ed avvincente, con quelli dei bergamaschi Lorenzo Lotto, Moroni, Palma il Vecchio e Previtali, per comprendere come il comune substrato culturale lombardo, ravvivato dalle novità proposte dai pittori veneziani (Bellini e Tiziano in primis), abbiano dato vita a linguaggi espressivi in alcuni casi similari, in altri antitetici. Lo stesso inedito ed emozionante parallelo tra gli esponenti delle due scuole pittoriche è proposto nelle sale successive dedicate al tema della “ritrattistica” – Moroni, Ceresa e Fra Galgario da un lato, Bellotti, Celesti, Cifrondi e Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto dall’altro -, della “natura morta” – Baschenis e Bettera campioni nella Città dei Mille, Rasio e Duranti in quella della Leonessa – e della “pittura di genere” dove protagonisti sono gli irriverenti dipinti con nani e pigmei di Bocchi e dell’allievo bergamasco Albrici, i paesaggi di Roncelli e gli interni di cascinali ed osterie di Botti.
In relazione al numero dei partecipanti, si potranno organizzare fino a nove gruppi di massimo 20 unità, che saranno accompagnati nel percorso espositivo da storici dell’arte particolarmente qualificati e dal curatore stesso. Le partenze dei gruppi sono previste alle ore 18:00-18:15-18:30-18:45-19:00-19:15-19:30-19:45-20:00.
Le prenotazioni dovranno essere effettuate scrivendo una e-mail all’indirizzo mostre@amicimartinengo.it entro il giorno precedente alla visita della mostra, specificando l’orario in cui si desidera effettuare la visita.
Ogni professionista potrà estendere l’invito a massimo 7 accompagnatori, il cui numero dovrà essere specificato nella e-mail di iscrizione. Con l’adesione ciascun iscritto si impegna al pagamento del biglietto presso la biglietteria della mostra il giorno della visita.
Il tuo carrello è vuoto.