VI incontro CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 2022-2023
VI incontro CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 2022-2023
La Fondazione Bresciana per gli Studi Economico-Giuridici, con la collaborazione della Scuola di Formazione Ipsoa, ha programmato la XX edizione del CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 2022-2023.
Il Percorso si svolgerà da ottobre 2022 a maggio 2023 e si svilupperà in 8 incontri pomeridiani (5 lezioni in aula e 3 online) su temi quali le novità del periodo, gli adempimenti dichiarativi, la stesura del bilancio d’esercizio e approfondimenti specialistici.
L’iscrizione all’intero pacchetto offrirà agli iscritti la possibilità di usufruire della visione della diretta dei 3 incontri on line oltre alle 7 videoregistrazioni e ai 3 e-learning.
Per il programma e calendario completo vedere la locandina con le informazioni utili per l’iscrizione.
mercoledì 1° marzo 2023
Dottori commercialisti ed esperti contabili
250
Struttura:
Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili: 4 cf
Andrea Bongi
– Dottore commercialista
– Revisore dei conti e Giornalista pubblicista
Massimo Sirri
– Dottore Commercialista
Luca Fornaciari
– Dottore commercialista
– Professore associato presso l’Università degli Studi di Parma
– L’iter di approvazione del bilancio per l’esercizio 2022
– La derivazione rafforzata
– Inerenza e congruità delle spese
– La valutazione della continuità aziendale nel contesto macroeconomico attuale
– Le novità in tema di criteri di valutazione:
1) Le novità dalla Fondazione OIC
2) La valutazione dei ricavi secondo il nuovo OIC 34
3) La gestione degli ammortamenti nel bilancio dell’esercizio 2022
4) La gestione delle perdite per gli esercizi 2020, 2021 e 2022
5) L’assegnazione agevolata dei beni ai soci
6) La valutazione dei crediti e la loro cessione
7) L’iscrizione dei fondi rischi ed oneri
8) Investimenti in titoli e iscrizione dei derivati
9) Aspetti operativi nella valutazione delle poste di bilancio
– Aspetti contabili e fiscali della correzione degli errori
– L’iscrizione in contabilità dei crediti d’imposta e delle altre agevolazioni fiscali
– Il bilancio 2022 degli ETS
– Aggiornamento sul codice della crisi d’impresa
– Le novità in tema di determinazione della base imponibile IRES e IRAP
– Aggiornamento sull’evoluzione delle informazioni non finanziarie
Relatore:
Luca Fornaciari – Dottore commercialista e Professore associato presso l’Università degli Studi di Parma
La quota è esente Iva – ex art.10 c.1 n. 20 dpr 633/72 – solo se la fattura viene intestata ai professionisti (o studi professionali associati e STP) iscritti agli Ordini di Brescia (Dottori Commercialisti, Avvocati, Notai e Consulenti del Lavoro di Brescia); diversamente l’aliquota da applicare è del 22%.
Le quote ridotte sono riservate a:
-professionisti iscritti (prima iscrizione) all’Albo dopo il 1° gennaio 2021, ma che non abbiamo superato i 35 anni di età
– per praticanti e collaboratori con fatturazione allo Studio di riferimento.
Per ulteriori informazioni e per iscriversi scarica locandina e scheda adesione.
Il tuo carrello è vuoto.