VI Incontro (in sala)
Corso di aggiornamento professionale 2021-2022 | XIX Edizione
Mercoledì 2 marzo 2022
Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
100 -
I posti in sala saranno disponibili in numero limitato fino al 50% della capienza nel rispetto delle normative anti-COVID. La partecipazione è aperta a coloro che sono in possesso di Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.
Per ulteriori informazioni e per iscriversi scarica locandina e scheda adesione
Struttura:
Dottori Commercialista :
Saluti ai partecipanti
Alberto Perani – Presidente della Fondazione Bresciana per gli studi Economico-Giuridici
Dott. Michele de Tavonatti – Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Avv. Fausto Pelizzari – Presidente Ordine degli Avvocati
mercoledì 2 marzo 2022
• Iter di approvazione del bilancio 2021
• Continuità e prudenza
• La gestione delle perdite emerse negli esercizi 2020 e 2021
• La gestione degli ammortamenti sul bilancio 2021
• Rivalutazioni beni d’impresa:
– problematiche contabili in generale e gestione ammortamento
– base imponibile dell’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta derivanti dalla rivalutazione
• Rilevazione crediti d’imposta, vari contributi COVID e altri bonus fiscali
• Problematiche contabili relative a:
– nuovo OIC 34 sulla rilevazione dei ricavi (obbligatorio dal 2023)
– il ritorno agli OIC applicando il “nuovo” OIC 33
• Risposte ai quesiti posti, documenti interpretativi e comunicazioni della Fondazione OIC
• Novità in tema di operazioni straordinarie (es. riserve in sospensione d’imposta da bozza
circolare) e la valutazione prudente dei crediti commerciali
• Le modifiche agli OIC per la redazione dei bilanci delle società cooperative
• Il bilancio degli Enti del Terzo Settore (analisi principio contabile)
• Scadenze e adempimenti derivanti dalla norma sulla crisi d’impresa in tema di
valutazione periodica della solidità e della solvibilità aziendale
• Novità in tema di IRAP
Dott. Mauro Nicola
– Dottore commercialista
– Professore a Contratto presso l’Università Telematica Giustino Fortunato di Benevento
La quota è esente IVA – ex art.10 c.1 n. 20 dpr 633/72 – solo se la fattura viene intestata ai professionisti (o studi professionali associati e STP) iscritti agli Ordini di Brescia (Dottori Commercialisti, Avvocati e Notai di Brescia); diversamente l’aliquota da applicare è del 22%
55€
38€ quota ridotta*
– per i professionisti iscritti (prima iscrizione) all’Albo dal 2019, ma che non abbiano superato i 40 anni di età;
– per i praticanti e dipendenti con fatturazione allo Studio.
10 % per gli Studi che iscrivano – con medesima fattura – più persone al Corso o agli stessi incontri singoli.
Bonifico bancario intestato a:
Fondazione Bresciana Studi Economico-Giuridici
IBAN IT 74 X 05387 11225 0000 42684975
Causale:
“Nome e cognome partecipante – data incontro”
Per ulteriori informazioni e per iscriversi, scarica locandina e scheda adesione
Il tuo carrello è vuoto.